Quando:
28.12.2024 - 01.01.2025
Ogni anno il popolare comune turistico di Dobbiaco, nella zona 3 Cime Dolomiti, si trasforma in una vera e propria mecca dello sci di fondo: Fanno tappa a Dobibaco il Tour de Ski o un’altra gara COOP FIS Coppa del Mondo di Sci di Fondo!
Costruita nel 2009, grazie al suo singolare stile architettonico la Nordic Arena è considerata uno degli stadi di sci di fondo più belli fra le location della Coppa del Mondo della disciplina. Spettacolare è la pista che attraversa il tetto della struttura dove sono alloggiati gli organi di stampa e i media. Non c’è quindi da meravigliarsi se qui si tengano ogni anno le competizioni della Coppa del Mondo. Negli ultimi anni nella Nordic Arena si sono svolte regolarmente le gare a tappe del Tour de Ski, un evento incluso nel programma della Coppa del Mondo di sci di fondo. Il programma prevede sia gare sprint, sia gare di inseguimento femminili e maschili.
Immagini della Coppa del Mondo & della Tour de Ski a Dobbiaco
La Wall of Fame
La norvegese Marit Bjoergen è già salita 8 volte sul gradino più alto del podio della Coppa del Mondo di sci di fondo a Dobbiaco. La statunitense Jessie Diggins ha vinto 5 volte, la polacca Justyna Kowalczyk 4 volte e le norvegese Slind Astrid Oeyre e Therese Johaug due volte.
Nella categoria maschile, invece, è il norvegese Johannes Hoesflot Klaebo in testa alla classifica con 5 vittorie, seguito dal connazionale Petter Northug jr. e dal russo Alexander Bolshunov con 3 vittorie ciascuno. Seguono lo svizzero Dario Cologna, i norvegesi Martin Johnsrud Sundby e Amundsen Harald Oestberg e il russo Sergey Ustiugov, tutti con 2 vittorie a Dobbiaco.
Impresa storica
Proprio a Dobbiaco il quartetto azzurro, composto da Dietmar Nöckler, Francesco De Fabiani, Simone Daprá e Federico Pellegrino, era capace di vincere la staffetta maschile di Coppa del mondo! Una vittoria, che mancava da 17 anni!
Alloggi a Dobbiaco
agli alloggi
Dobbiaco - nella scena internazionale del sci di fondo dal 1986
Dobbiaco vanta una lunga tradizione come sede delle gare della Coppa del Mondo dello sci di fondo. La località aveva già ospitato un'edizione della competizione nel 1986, sostituendo all'ultimo minuto Klingenthal (in quegli anni ancora territorio della DDR), che si era vista costretta ad annullare l'evento a causa della mancanza di neve. Da allora, Dobbiaco è una delle protagoniste indiscusse della manifestazione, sia come luogo di disputa delle competizioni, che nella veste di organizzatore. Dal 2010 Dobbiaco è punto fisso nel calendario delle gare FIS.
Altri suggerimenti che possono interessarti: